L’idrokinesiterapia costituisce un triangolo perfetto dove si incontrano acqua, movimento e terapia.
In associazione con la terapia riabilitativa eseguita a “terra” dagli stessi fisioterapisti dello Studio Pinciano, l’idrokinesiterapia è particolarmente raccomandata già nelle prime fasi di tutti i programmi di recupero post-operatorio e conservativo (patologie non trattate con interventi chirurgici) per la ripresa corretta di tutti i movimenti spontanei.
L’acqua crea una situazione facilitante, priva di pericoli, favorisce il rilassamento e il buon umore coinvolgendo la sfera intellettiva, sensoriale e motoria.
Gli esercizi svolti in acqua consentono una migliore valutazione funzionale delle capacità e delle necessità del paziente, passaggio fondamentale per progettare una strategia riabilitativa mirata.
Il lavoro svolto in acqua viene impostato tenendo presente quali gesti compie il paziente nella sua vita quotidiana e permettono il recupero di schemi, immagini corporee e movimenti che con lo sviluppo della patologia si sono alterati o sono stati dimenticati.
Il fisioterapista, attraverso gli ausili galleggianti, propone gli esercizi necessari con pazienza e senza fretta, consentendo così al paziente di ambientarsi al meglio in acqua facendo emergere le sue potenzialità e abilità motorie, spesso poco valorizzate in altri ambienti terapeutici.
Non è indispensabile saper nuotare: l’idrokinesiterapia costituisce anzi uno stimolo a ritrovare la propria naturale acquaticità; il paziente lavora prevalentemente in piedi, immerso nell’acqua fino alle spalle.
La nostra idrokinesiterapia (da non confondere con l’acqua gym) si basa sull’integrazione e lo sviluppo di protocolli personalizzati che dividono il lavoro riabilitativo in due parti strettamente legate tra loro: la fisioterapia in acqua e la fisioterapia a terra.
Lo Studio Fisioterapico Pinciano svolge l’attività di idrokinesiterapia presso l’Antico Circolo del Tiro a Volo: la nostra vasca, incorniciata da una splendida vista panoramica su Roma, è lunga 12 metri, larga 6 metri, profonda 150 cm; verranno messi a disposizione del paziente spogliatoio confortevoli, ascensore e parcheggio riservato gratuito.
L’acqua possiede importanti qualità fisiche:
- galleggiamento: permette di svolgere i movimenti con carico parziale o nullo che a “terra” risulterebbero difficili da effettuare;
- pressione idrostatica: agisce sulla circolazione linfatica favorendo il riassorbimento degli edemi;
- viscosità: la resistenza che l’acqua oppone ai movimenti del corpo consente di migliorare equilibrio e coordinazione e di recuperare al meglio il tono muscolare;
- temperatura di 32°C: induce rilassamento muscolare migliorando l’affaticamento e le contratture antalgiche; velocizza gli scambi metabolici e migliora il trofismo tissutale;
Indicazioni:
- postumi di interventi chirurgici ortopedici
- postumi di fratture ossee e lesioni legamentose
- postumi di protesizzazione degli arti superiori e inferiori
- rigidità articolari
- lussazioni articolari
- distrazioni e strappi muscolari
- processi degenerativi articolari
- terapia conservatica o post-chirurgica di ernie e protusioni discali
- edemi post-chirurgici e post-traumatici
- miglioramento dell’equilibrio e prevenzione di infortuni nel paziente anziano
- reinserimento allo sport e prevenzione di infortuni nel paziente sportivo
Controindicazioni:
- insufficienza cardiaca
- insufficienza respiratoria
- malattie infettive
- eczemi, ulcere cutanee, piaghe da decubito
- infezioni urinarie
- incontinenza urinaria o fecale
- otiti e sinusiti
- patologia neoplastica in fase avanzata